A volte, i social network possono non essere lo strumento sufficiente per creare un buon portfolio. Specialmente per digital creators, artisti e tutti coloro che decidono di credere nel proprio potenziale espressivo.
Il sito web realizzato per Raffaele Morandi, un giovane fotografo veneziano, rappresenta l’apoteosi della semplicità mescolata alla funzionalità: un tema chiaro e minimale che dà risalto al contenuto.
La schermata home che permette di mostrare gli ultimi progetti.
La schermata di un articolo, minimale e col titolo stagliato su fondo nero.
Il contenuto dell’articolo è minimale, non occupa più di 1/3 dello spazio.
Una pagina di portfolio può essere strutturata in maniera semplice ed elegante.
Il menù rispetta il “look & feel” di tutto il sito.
Questo blog, rappresenta una delle migliori modalità per farsi conoscere. Siccome, tuttavia, nel 2020 la principale esperienza di navigazione web è quella da mobile, il sito è anche responsive!
La home viene correttamente scalata sulle dimensioni dei dispositivi mobile.
La pagina di presentazione dell’autore mantiene il tema minimale e con ampi spazi bianchi anche su schermi più piccoli.
Il sito web è stato realizzato con WordPress – che, alla sua ultima versione contiene anche un comodissimo pagebuilder che permette anche ai meno esperti di creare pagine accattivanti senza dover programmare – ed il tema Hamilton di Anders Norén, uno dei migliori sviluppatori WordPress del momento.
5☆ results!
5,0 rating
25 Agosto 2020
Emilio is an efficient and smart programmer who helped me with my website. I found professionalism, availability and kindness. 5☆ results!
Un’attività che voglia espandersi, in questi tempi, può direttamente evitare di tentare di farlo se non intende farlo tramite internet. Bill Gates lo diceva già ben trent’anni fa.
If your business is not on the Internet, then your business will be out of business.
Bill Gates
Un metodo semplice per portare la propria attività su internet è quello di costruirle un sito web su misura. Quello realizzato per BD Sports Venezia è un ottimo esempio da cui prendere spunto.
Un sito web realizzato con WordPress e WooCommerce, il giusto approccio in termini di progettazione (volto ad evitare l’utilizzo di un numero eccessivo di plugin, sviluppando autonomamente le funzionalità che avrebbero richiesto di installare plugin che non sarebbero poi stati usati appieno), ed un buon gusto grafico possono portare molto lontano.
La schermata home inizia con uno slideshow di immagini che rappresentano l’attività.
La schermata principale dello shop vede i prodotti raccolti in colonna e filtrabili per categoria, tag o parola chiave.
La schermata del prodotto, essenziale nel design, consente di visualizzarne facilmente le caratteristiche ed il prezzo, senza perdere una visione generale sulle categorie.
La schermata del carrello consente di vedere una lista dei prodotti prima di procedere all’acquisto.
Al corredo di funzioni base di WooCommerce si associano anche alcune funzionalità sviluppate appositamente per il sito in questione tramite l’utilizzo di PHP, JavaScript e HTML5.
Alcuni prodotti sono personalizzabili tramite l’aggiunta di nome e numero che vengono stampati utilizzando i caratteri ufficiali della squadra.
Per questa funzionalità, ho fatto ricorso alla creazione di un plugin ibrido fra PHP e JavaScript che aggiunge al prodotto un campo aggiuntivo, poi diviso tramite HTML in nome e numero.
La versione mobile
Come ogni sito web che si rispetti, è un sito responsive, che fornisce, tuttavia, un’esperienza personalizzata su mobile. Tramite WooCommerce ho attivato una app bar nella parte finale della schermata che consente di accedere rapidamente al proprio account, alla schermata di ricerca ed al carrello.
Su mobile, il banner viene visualizzato in forma ridotta mostrando solo l’icona di WhatsApp.
La schermata del carrello consente un’esperienza pari al desktop.
Le foto e la grafica
Le foto del sito sono state completamente realizzate da Raffaele Morandi, che tramite tutte le attrezzature del caso ha provveduto alle fasi di:
Produzione, scattando in RAW le foto di tutti gli articoli
Post-produzione, tramite un editing delle foto incentrato sul ritaglio e sul ritocco volto a creare uno still life perfetto
Il logo, invece, è stato realizzato da Matilde Milan, una studentessa di arti multimediali presso lo IUAV.
Alla base dell’idea di fruizione dei contenuti nell’era digitale, c’è la fruibilità.
Un sito web lento, un’app che scatta, un video in bassa qualità sono contenuti che, a prescindere dalla buona volontà dell’utente, non sono più accettabili perché non riflettono il desiderio che ci accomuna tutti di disporre in maniera semplice dei nostri contenuti.
L’applicazione, sviluppata con Flutter, offre le possibilità di base di ogni e-reader che si rispetti.
La funzionalità primaria dell’app è quella di fornire un elenco degli articoli più recenti, visualizzati con la loro immagine in evidenza e le categorie di cui fanno parte.
Nelle successive tab dell’app è possibile cercare gli articoli tramite una query di testo o per categoria, ed eventualmente visualizzare una lista degli articoli salvati per la lettura successiva.
La splash screen dell’app, col logo dell’Istituto.
La schermata principale.
La schermata del singolo articolo.
Il drawer con la possibilità di cambiare tema e lingua.
La schermata di ricerca.
L’elenco degli articoli salvati.
Un’applicazione, tuttavia, per essere considerata al passo con i tempi, deve rispettare tutti i requisiti che la rendono un prodotto moderno. Per questo, La Voce del Bruno – Franchetti supporta la possibilità di cambiare lingua e passare al tema scuro.
Il tema scuro rappresenta una comoda modalità per leggere testo a contrasto elevato e riposando gli occhi, qui è stata implementata tramite un provider dello stato collegato al tema del dispositivo.
Infine, gli articoli possono essere condivisi tramite WhatsApp ed i principali social network con l’apposito pulsante “Condividi”.
Dal punto di vista tecnico
L’app è stata creata con il framework Flutter, il codice è disponibile su GitHub perché chiunque possa vederlo ed eventualmente migliorarlo (la repository contiene anche le istruzioni per la build).
L’architettura è stata improntata sull’utilizzo della libreria rxdart ed il pacchetto provider, per evitare di far gravare sugli stati di Flutter la logica gestionale del recupero dei dati dal sito.
Il recupero degli articoli dal sito avviene tramite le REST API di WordPress, utilizzate tramite una versione personalizzata del plugin flutter_wordpress.
La gestione delle diverse lingue avviene tramite il meccanismo di gestione l10n, ed è di default settato sulla lingua del dispositivo.
Privacy
Questa applicazione non raccoglie alcun dato dell’utente, fatta eccezione per i dati richiesti dai tracciamenti di Apple App Store e Google Play Store.
Nessun dato per monitorare o tracciare l’utente viene raccolto, conservato od utilizzato.
Sviluppata per la Parafarmacia Naturalia, una parafarmacia affidabile ed eticamente rigorosa, l’app di ecommerce della Parafarmacia Naturalia è un’app semplice ed elegante per acquistare farmaci “da banco” tramite il proprio smartphone.
Creata con il framework Flutter, permette l’acquisto di prodotti presenti su un catalogo WooCommerce installato su un sito WordPress con cui esegue una sincronizzazione in tempo reale. Consente il pagamento tramite la tecnologia PayPal e i principali circuiti di credito mondiali.
La schermata home mostra i prodotti più recenti.
Tramite il drawer è possibile accedere alle categorie e al blog.
Dall’apposita schermata delle categorie, visualizzate tramite card si possono filtrare i prodotti.
La schermata di ricerca consente di orizzontarsi comodamente nell’app.
Una volta completato lo shopping si accede al carrello.
Ogni prodotto può essere visualizzato nel dettaglio.
Dalla schermata delle impostazioni si possono personalizzare il tema e le notifiche.
In questo progetto è stata essenziale la collaborazione con la collega Barbara Vignoli, autrice delle grafiche del sito e con tutto il team di Res Media Srl per la gestione della parte commerciale e del marketing.
Nata con l’idea delle bellezze pugliesi e del paesaggio mediterraneo in mente, Salento smart è una delle app più complesse attualmente esistenti in ambito di trip planning sul territorio salentino.
Sviluppata con il framework Flutter e gli strumenti Firebase messi a disposizione da Google, integra un sistema di localizzazione dell’utente studiato per fornire suggerimenti sugli itinerari e le attrazioni turistiche nelle dirette vicinanze, oltre che un sistema di recensioni certificate e interazione fra utenti completamente all’avanguardia.
Nella schermata home, è possibile vedere le principali località del Salento.
Tramite una mappa è possibile visualizzare tutte le attrazioni nei dintorni.
Una volta selezionata un’attrazione, è possibile visualizzarne una descrizione approfondita.
Tramite un calendario si può visualizzare l’elenco degli eventi nei dintorni.
Consigli culinari e informazioni sulle principali tradizioni locali sono disponibili nell’ultima pagina.
In questo progetto è stata essenziale la collaborazione con la collega Samantha Spadoni, autrice delle grafiche, con il collega Federico Zarantonello, che ha sviluppato buona parte dell’app e con tutto il team di Res Media Srl per la gestione della parte commerciale e del marketing.
Sviluppata per Panarte, uno dei più antichi panifici di Cagliari (fondato nel 1945!), l’app di ecommerce di Panarte è un’app semplice ed elegante per acquistare prodotti di fornaio tramite il proprio smartphone.
Creata con il framework Flutter, permette l’acquisto di prodotti presenti su un catalogo WooCommerce installato su un sito WordPress con cui esegue una sincronizzazione in tempo reale. Consente il pagamento tramite la tecnologia PayPal e i principali circuiti di credito mondiali.
Nella schermata home, vengono mostrati gli ultimi prodotti.
I prodotti possono essere visualizzati per categoria in una comoda vista d’insieme.
Per ogni prodotto sono disponibili gli ingredienti e qualche suggerimento per i prodotti correlati.
Una volta completati gli acquisti si può procedere al checkout.
Le impostazioni nell’app sono molte, e c’è la possibilità di chattare direttamente con l’attività.
In questo progetto è stata essenziale la collaborazione con la collega Barbara Vignoli, autrice delle grafiche del sito, Elisa Viale, autrice delle grafiche dell’app, e con tutto il team di Res Media Srl per la gestione della parte commerciale e del marketing.
Sviluppata per Aeiforia Srl, spin-off universitario della prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore, iTalk è una delle app più complesse attualmente esistenti in ambito di gestione di eventi culturali e convegni.
Tramite la schermata di riepilogo si possono visualizzare i partecipanti ad un evento.
C’è, inoltre, la possibilità di visualizzare una descrizione dell’evento.
Il calendario interno all’evento consente di non perdere traccia di niente.
Ciascuno dei sottoeventi può essere recensito e commentato.
Il social network integrato prevede una stanza virtuale dedicata all’evento.
Una comoda mappa consente di ottenere indicazioni per arrivare al luogo dell’evento.
Oltre alle primarie funzioni di visualizzazione e partecipazione ad un evento di tipo universitario, l’app offre un interessantissimo social network integrato, rivolto ai partecipanti agli eventi per la condivisione di impressioni e opinioni su quanto hanno avuto occasione di frequentare.
La funzionalità di social network, strutturata al pari di Instagram, consente l’utilizzo di tutte le funzioni richieste in un moderno social network: like, commenti e notifiche in tempo reale.
Il social network integrato, inoltre, permette una gestione del proprio profilo, strutturato nell’ottica di essere oggetto di scambio professionale, e volto dunque a permettere di inserire tutti i dati necessari ad un contatto di tipo tecnico.
La schermata di modifica del profilo.
Un profilo utente nell’app.
L’elenco dei post dell’utente visto nel dettaglio.
L’overview dei post dell’utente.
Chiaramente, a seguito della presenza di un social network, l’app consente di utilizzare un sistema di notifiche istantanee per contattare gli altri utenti all’interno.
La chat interna all’app consente una comunicazione in tempo reale tramite canali crittografati di Firebase. Inoltre, le notifiche sono recapitate tramite servizio PUSH e non con un servizio in background a consumare batteria e risorse del dispositivo.
Inoltre, l’app è stata scritta seguendo le regole di scrittura del codice MVC, e facendo particolare attenzione al Business LOgiC interno all’app, con l’utilizzo della libreria rxdart: lo strumento più adeguato in questo campo.
Attraverso un’esposizione chiara del codice, ed un’esplicitazione dei parametri, l’app consente un’esecuzione inappuntabile dal punto di vista delle prestazioni, oltre che una facilità nelle modifiche future che la rende un prodotto interessante anche a titolo di investimento.
L’app è disponibile in due lingue, che vengono attivate in base all’impostazione interna del dispositivo su cui l’app è eseguita o ad una scelta manuale dell’utente.
In questo progetto è stata essenziale la collaborazione con la collega Samantha Spadoni, autrice delle grafiche e con tutto il team di Res Media Srl per la gestione della parte commerciale e del marketing.